
Francesca Gerna
Professione: Infermiera - Wound Care Specialist
Esperienza: 5 anni
Email: 4gerna@live.it
Curriculum: Francesca Gerna CV
Bio
Laureata in Infermieristica a novembre 2014, lavoro in RSA per circa due anni, durante i quali ho consolidato il mio interesse, sbocciato negli anni universitari, nell’ambito della vulnologia. Spinta dalla curiosità di approfondire questa disciplina, nonché dalla necessità di trovare risposte alle numerose domande sorte nella mia attività clinica quotidiana, frequento il Master di I livello in Wound Care presso l’Università di Milano-Bicocca, conseguendo il titolo a maggio 2018. In concomitanza con lo svolgimento del Master, vinco un concorso pubblico, e nel 2017 inizio a lavorare come infermiera nell’Unità Operativa di Chirurgia D’Urgenza dell’Ospedale A. Manzoni – ASST Lecco, dove esercito la professione per circa 3 anni. Durante questa esperienza lavorativa, vengo selezionata come referente di reparto per l’ambito vulnologico e partecipo, in qualità di specialist, a progetti aziendali, indagini di prevalenza e programmi di formazione interna. Sviluppo la mia tesi di Master progettando un’audit proprio all’interno dell’U.O. di Chirurgia D’Urgenza, indagando gli aspetti della prevenzione e gestione delle complicanze della ferita chirurgica. A fine 2020 decido di intraprendere un nuovo percorso professionale, lascio l’Ospedale di Lecco e inizio a prestare servizio nell’U.O. di Pediatria della Fondazione MBBM – Ospedale S.Gerardo di Monza, dove attualmente svolgo la mia attività di specialista affinando le mie competenze nell’ambito del Wound Care pediatrico. Contestualmente, inizio anche a svolgere la mia attività sul territorio, prestando assistenza domiciliare a persone portatrici di lesioni cutanee, in regime di libera professione. Nel gennaio 2020, insieme a tre colleghe specialiste – ad oggi, prima di tutto, amiche - diamo vita a un ambizioso progetto di divulgazione scientifica nel mondo social, che battezziamo Woundercare (attualmente sulle piattaforme Instagram, Facebook e Tiktok), con l’obiettivo di condividere le nostre conoscenze ed esperienze in ambito vulnologico con i colleghi infermieri, creando contenuti accessibili anche ad altri professionisti sanitari, nonché a caregiver e persone portatrici di lesioni cutanee. In linea con questa mission, teniamo anche corsi di formazione strutturati, basati sulle evidenze scientifiche più aggiornate, per favorire la massima diffusione delle buone pratiche tra i colleghi, gli altri professionisti sanitari e i futuri colleghi.