Metodologia di sviluppo e validazione di questionari

49,00 IVA inclusa

Lo sviluppo e la validazione dei questionari self-report comprendono la definizione del costrutto, la produzione degli item, e la validazione psicometrica della scala. Ognuna di queste fasi deve rispettare una metodologia rigorosa per garantire che il costrutto scelto dal ricercatore venga catturato nella maniera più valida ed affidabile possibile. Il corso affronta la descrizione di questi step e complementa la trattazione con l’integrazione di numerosi esempi pratici per facilitare la comprensione di una tematica così complessa come la psicometria.

Disponibile

Destinatari: Professionisti Sanitari, Ricercatori, Studenti e Dottorandi

Chiusura iscrizioni: 17/05/2025 00:00

Inzio corso: 27/05/2025 14:00

Le iscrizioni sono aperte

COD: iCORE - RICERCA Categoria:

Descrizione

Descrizione

Il corso offre un approfondimento sulle principali metodologie di costruzione e validazione degli strumenti di misura. Verranno trattati la definizione di costrutto, le scale di misura, lo sviluppo degli item, le procedure di validazione (analisi fattoriale esplorativa e confermativa), l’affidabilità dei test, il bias di misurazione, le tecniche di scoring e standardizzazione, fino all’implementazione pratica. Un’occasione per acquisire competenze fondamentali nell’ambito della misurazione e della valutazione.

Obiettivi

Alla fine del corso il discente sarà in grado di:

  • Descrivere gli step di sviluppo di un questionario
  • Descrivere i vari tipi di validità
  • Descrivere i vari tipi di affidabilità
  • Descrivere i tipi di bias di misurazione

Programma Didattico

Lezione Unica – 27 Maggio 2025 | Ore 14:00 – 17:00

  • Cenni di psicometria
  • Definizione di costrutto
  • Scale di misura
  • Tecniche di sviluppo degli item
  • Procedure e tipi di validazione
  • Analisi fattoriale esplorativa e confermativa
  • Test di affidabilità
  • Bias di misurazione
  • Scoring e standardizzazione

Il corso ha posti limitati, avrà durata di 3 ore e agli iscritti saranno fornite le slide del docente alla fine del corso. Al termine sarà rilasciato un certificato di partecipazione del iCore – Ricerca di iskills.

Indicazioni di accesso al corso

Una volta iscritto all corso, ti compariranno la “Lezione Unica“. All’interno della finestra della lezione ci sarà un pulsante cliccabile “Vai all’evento” che vi indirizzerà al corso. Ci sarà la possibilità di cliccare al pulsante e di entrare nella piattaforma che ospiterà il webinar solo 30 minuti prima dell’inizio della lezione. La lezione sarà registrata e sarà accessibile illimitatamente solo accedendo al profilo privato per 6 mesi.

Per qualsiasi dubbio, informazione o difficoltà non esitare a contattarci al nostro indirizzo mail info@iskills.it.


I docenti