In offerta!

Stomie nutrizionali, enterali e urinarie

Il prezzo originale era: 40,00€.Il prezzo attuale è: 30,00€. IVA inclusa

Il corso vuole portare alla conoscenza di base dell’anatomia, fisiologia e patologia che portano al confezionamento di una stomia, che essa sia nutrizionale, enterale o urinaria. Sarà descritto tutto l’iter del paziente, dal colloquio pre-operatorio fino al follow up post dimissione, passando per la fase intra e post operatoria. Verrò illustrata la gestione quotidiana dello stoma e la scelta ottimale dei presidi e degli accessori necessari per ottenere il miglior comfort del paziente, la prevenzione e il trattamento delle principali complicanze e l’educazione al paziente e/o al caregiver.

Le iscrizioni sono chiuse

Categoria:

Descrizione

Descrizione

Il corso si propone di esporre alcuni concetti introduttivi riguardo la definizione e classificazione delle stomie nutrizionali, enterali e derivazioni urinarie, concentrandosi poi sul percorso a cui viene sottoposto il paziente candidato a confezionamento di stomia e quindi sulle migliori evidenze riguardo lo stoma siting, educazione pre e post-operatoria, gestione della stomia e scelta del presidio più idoneo. Arrivando infine alle principali complicanze in modo da favorire una corretta prevenzione e/o una gestione ottimale delle stesse. Ci si concentrerà poi sull’educazione al paziente, alla conoscenza dei suoi diritti e alle procedure che dovrà attuare una volta dimesso per l’ottenimento dell’invalidità e della fornitura gratuita dei presidi, e ai consigli nutrizionali di base. Mettendo in atto modalità formative interattive anche se a distanza, si garantisce sia una divulgazione teorica delle ultime linee guida in merito, sia una comprensione basata sull’esperienza e sulla manualità. Così come le abilità che deve sviluppare il professionista a contatto con il paziente stomizzato, in quanto la precisione nella pratica deve essere affiancata a basi teoriche fondanti e capacità di relazione efficace.Infine verrà presentata la figura e il ruolo dello stomaterapista, importante alleato del paziente in questo percorso, dal ricovero fino alla fase di follow-up.

Obiettivi generali

Sulla base delle piu’ aggiornate evidenze scientifiche, ricavate dalla revisione della letteratura svolta:

  • Implementare le conoscenze, di base e avanzate, nell’ambito della gestione della stomia;
  • Migliorare le competenze nella gestione del paziente stomizzato, nell’appropriata scelta ed utilizzo dei dispositivi;
  • Migliorare la pianificazione assistenziale rendendola personalizzata sulla base della qualita’ di vita attesa e del benessere psicofisico del paziente stomizzato;
  • Saper valutare, riconoscere e trattare le possibili complicanze.

Obiettivi specifici

  • Conoscere le differenti tipologie di stomie e i presidi idonei da applicare;
  • Saper prevenire e/o riconoscere precocemente le complicanze;
  • Conoscere i diritti del paziente stomizzato;
  • Saper elencare i comportamenti che tramite la relazione favoriscono l’autogestione della stomia del paziente;
  • Riconoscere il presidio corretto in base alle caratteristiche dello stoma: introflesso o estroflesso;
  • Saper valutare lo stoma e la cute peristomale nel percorso post-operatorio;
  • Conoscere i fattori di rischio per l’aumento delle complicanze;
  • Saper consigliare i cibi che hanno la capacita’ di rallentare la motilità intestinale.

Programma Didattico

Lezione 1 

  • Anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato gastro-enterico e urinario inerente al confezionamento di stomie;
  • Tipologia e classificazione delle stomie;
  • Gestione quotidiana della stomia;
  • Assistenza infermieristica pre-intra-post operatoria, pianificazione assistenziale nell’immediato post-operatorio;
  • Migliori evidenze tramite esposizione delle nuove LG.

Lezione 2 

  • Prevenzione e trattamento delle principali complicanze;
  • Diritti dello stomizzato e procedure burocratiche, scelta dei presidi;
  • Consigli nutrizionali;
  • Educazione al paziente e/o caregiver;
  • Ruolo dello stomaterapista;
  • Casi clinici e discussione.

Il corso avrà durata di 5 ore.
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di partecipazione solo a chi ha frequentato l’80% del corso. In più saranno disponibili le slide (formato PDF) della lezione.

Indicazioni di accesso al corso

Una volta acquistato il corso, ti comparirà la “lezione unica”. All’interno della finestra della lezione ci sarà un pulsante cliccabile “Vai all’evento” che vi indirizzerà al corso. Ci sarà la possibilità di cliccare al pulsante e di entrare nella piattaforma che ospiterà il webinar solo 30 minuti prima dell’inizio della lezione. La lezione sarà registrata e sarà accessibile illimitatamente solo accedendo al profilo privato per 6 mesi. Dopo 6 mesi, sia il corso che la lezione saranno cancellate, come da termini e condizioni dell’acquisto.

Per qualsiasi dubbio, informazione o difficoltà non esitare a contattarci al nostro indirizzo mail info@iskills.it.