Come diventare reviewer di riviste scientifiche

39,00 IVA inclusa

La revisione di un articolo scientifico comprende una serie di step da attuare per garantire che l’articolo pubblicato offra un alto rigore scientifico e metodologico. La figura del revisore copre un ruolo fondamentale in questo processo; ciò nonostante, per rivestire tale funzione è necessario avere sufficiente competenza e consapevolezza del proprio ruolo verso la rivista e gli autori. Questo corso si propone di facilitare l’apprendimento degli step di revisione di un articolo scientifico.

Disponibile

Destinatari: Studenti di laurea magistrale (Professioni Sanitarie); Laureati Magistrali (Professioni Sanitarie); Studenti Dottorato di Ricerca (Professioni Sanitarie)

Chiusura iscrizioni: 31/12/2025 00:00

Le iscrizioni sono aperte

Categoria:

Descrizione

Le tematiche affrontate da questo corso riguarderanno la descrizione del processo di scelta dei revisori, i doveri di un revisore, il processo di peer reviewing, e i parametri da adottare per la valutazione del manoscritto.

Obiettivi

  • Comprendere come avviene la candidatura a revisore di riviste;
  • Comprendere quando è opportuno accettare o rifiutare la revisione di un manoscritto;
  • Elencare i doveri di un revisore di una rivista o di un articolo scientifico;
  • Comprendere come varia il processo di revisione di un articolo scientifico in base al tipo di studio;
  • Comprendere come si svolge il processo di peer reviewing.

Programma Didattico

  • Definizione di peer reviewing;
  • Scelta dei revisori;
  • Doveri di un revisore;
  • Il processo di peer-reviewing;
  • Tips & tricks.

Il corso avrà durata di 4 ore.
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di partecipazione solo a chi ha frequentato l’80% del corso.

Indicazioni di accesso al corso

Una volta iscritto all corso, ti comparirà la “Lezione Unica“. All’interno della finestra della lezione ci sarà un pulsante cliccabile “Vai all’evento” che vi indirizzerà al corso. Il seguente corso è in formato streaming, quindi in differita, ed è consultabile illimitatamente fino al 31.12.2025.

Per qualsiasi dubbio, informazione o difficoltà non esitare a contattarci al nostro indirizzo mail info@iskills.it.


I docenti


Altri collaboratori

infermieristica journal
Collaborazione