Descrizione
Descrizione
Obiettivi
- Sviluppo delle abilità comunicative: Migliorare la capacità di esprimersi chiaramente e in modo efficace di fronte a un pubblico.
- Gestione dell’ansia: Fornire tecniche per affrontare e ridurre la paura di parlare in pubblico.
- Struttura del discorso: Insegnare come organizzare e presentare contenuti in modo logico e coinvolgente.
- Uso del linguaggio del corpo: Sottolineare l’importanza della comunicazione non verbale e come utilizzarla a proprio favore.
- Interazione con il pubblico: Sviluppare abilità per coinvolgere e interagire con l’audience durante la presentazione.
- Feedback e miglioramento: Offrire opportunità per ricevere feedback costruttivo e lavorare su aree di miglioramento.
Programma Didattico
Lezione 1 – 27 Maggio 2025 | Ore 15:00 – 18:00
- Parte 1: Introduzione al Public Speaking
- Obiettivi del corso
- Come costruire al meglio il messaggio
- Panoramica delle competenze principali
- Parte 2: Preparazione del Discorso
- Scelta del tema e definizione dell’obiettivo del discorso
- Organizzazione delle idee: introduzione, corpo e conclusione
- Utilizzo di supporti visivi e tecnologie (storytelling, slide, video, audio)
- Parte 3: Gestione dell’Ansia e della Paura
- Strategie per ridurre l’ansia
- Pratiche di respirazione e rilassamento
- Approccio mentale positivo
Lezione 2 – 28 Maggio 2025 | Ore 15:00 – 18:00
- Parte 1: Tecniche di Comunicazione Efficace
- Utilizzo del linguaggio del corpo
- Gestione del tono e del ritmo della voce
- Coinvolgimento del pubblico
- Parte 2: Spunti per Migliorare
- L’importanza delle slide
- Presentazioni online: come affrontarle al meglio
- Feedback e correzioni (accettiamo i feedback NON positivi)
- Parte 3: Conclusione e Valutazione
- Sintesi di quanto appreso
- Discussione finale e domande
Il corso ha posti limitati e avrà durata di 6 ore. Al termine sarà rilasciato un certificato di partecipazione del iCore – Management di iskills.
Indicazioni di accesso al corso
Una volta iscritto all corso, ti compariranno la “lezione 1” e “lezione 2” con rispettive date di inizio. All’interno della finestra della lezione ci sarà un pulsante cliccabile “Vai all’evento” che vi indirizzerà al corso. Ci sarà la possibilità di cliccare al pulsante e di entrare nella piattaforma che ospiterà il webinar solo 30 minuti prima dell’inizio della lezione. La lezione sarà registrata e sarà accessibile illimitatamente solo accedendo al profilo privato per 6 mesi.
Per qualsiasi dubbio, informazione o difficoltà non esitare a contattarci al nostro indirizzo mail info@iskills.it.