Descrizione
Descrizione
Il corso si propone di fornire gli strumenti e le competenze dell’EBP core-curriculum – secondo standard europei recentemente definiti (EU-EBM Unity). Le lezioni frontali saranno accompagnate da esercitazioni pratiche e lavori di gruppo con elaborato finale su un argomento di ricerca che verrà assegnato agli studenti durante il corso.
Obiettivi
- Acquisire strumenti per la ricerca, valutazione e integrazione delle evidenze scientifiche nelle decisioni cliniche;
- Acquisire l’EBP core-curriculum, in conformità con gli standard europei (EU-EBM Unity): formulazione di quesiti clinico-assistenziali, ricerca, valutazione critica e applicazione delle evidenze al paziente individuale, trasferimento delle evidenze ai contesti assistenziali;
- Aderire agli standard internazionali per la stesura e la pubblicazione della ricerca biomedica;
- Formulazione di quesiti clinico-assistenziali;
- Progettazione e pianificazione di uno studio osservazionale;
- Progettazione e pianificazione di uno studio sperimentale;
- Progettazione e pianificazione di uno studio di ricerca qualitativa.
Programma Didattico
Lezione 1
Principi teorici della ricerca scientifica
-
- Il concetto di evidenza ed i modelli teorici come schemi per la ricerca;
- Definizione e costruzione del percorso di ricerca;
- Problemi e ipotesi di ricerca;
- Esercitazione pratica: identificazione del problema di ricerca e formulazione dell’ipotesi di ricerca.
Lezione 2
La ricerca quantitativa
-
- Studi osservazionali: studi descrittivi e studi analitici;
- Studi sperimentali: trial non controllati, trial controllati non randomizzati, trial controllati randomizzati (RCT);
- Campionamento e strumenti per la rilevazione dei dati;
- L’elaborazione dei dati;
- Esercitazione pratica: definizione del disegno di studio, metodi di campionamento e raccolta dati.
Lezione 3
La ricerca qualitativa
-
- I metodi della ricerca qualitativa: Grounded Theory, fenomenologia, etnografia, medicina narrativa
- Campionamento, raccolta dati e analisi nella ricerca qualitativa
- L’elaborazione dei dati
- Esercitazione pratica: definizione del disegno di studio, metodi di campionamento e raccolta dati.
Il corso avrà durata di 9 ore.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite e la partecipazione al corso.
Indicazioni di accesso al corso
Una volta acquistato il corso, ti compariranno nell’area privata tutte e tre le lezioni. All’interno della finestra delle lezione ci sarà un pulsante cliccabile “Vai all’evento”, che vi indirizzerà al corso. Ci sarà la possibilità di cliccare al pulsante e di entrare nella piattaforma che ospiterà il webinar solo 30 minuti prima dell’inizio della lezione. La lezione sarà registrata e sarà accessibile illimitatamente solo accedendo al profilo privato per 6 mesi. Dopo 6 mesi, sia il corso che la lezione saranno cancellate, come da termini e condizioni dell’acquisto.
Per qualsiasi dubbio, informazione o difficoltà non esitare a contattarci al nostro indirizzo mail info@iskills.it.