Descrizione
Per una corretta lettura e interpretazione della letteratura di tipo secondario, sono necessarie competenze avanzate. In questo corso verranno forniti strumenti di analisi ed interpretazione dei risultati della ricerca, ovvero la valutazione della qualità delle evidenze scientifiche. Verranno poi analizzate le componenti principali di una revisione sistematica di letteratura ed eventuale presenza di metanalisi. Infine, il corso si propone di lasciare ai partecipanti qualche strumento pratico per approcciarsi alla letteratura scientifica ed allo sviluppo di una revisione sistematica.
Obiettivi
- Sapere distinguere la letteratura primaria da quella secondaria;
- Conoscere le principali componenti di una revisione sistematica e delle metanalisi;
- Conoscere le principali banche dati da consultare per la letteratura secondaria ed esempio di ricerca bibliografica con download del full text da esaminare;
- Conoscere i principali strumenti per la valutazione critica delle SLR;
- Step principali per la pianificazione di una SLR: dal problema, al quesito alla stringa di ricerca.
Programma Didattico
Lezione 1 – 21 novembre 2022 dalle ore 15:00 alle 17:00
-
- La letteratura scientifica primaria e secondaria: principali differenze;
- Che cos’è una Systematic Literature Review (SLR)?
- Che cos’è una Metanalysis (MA)?
- Consultazione banche dati per letteratura secondaria;
- Consegna di due SLR da leggere per la lezione n°2.
Lezione 2 – 22 novembre 2022 dalle ore 15:00 alle 17:00
-
- Lettura, analisi ed interpretazione dei risultati di una SLR (con e senza MA);
- Valutazione critica delle SLR;
- Vorrei scrivere una SLR: pianificazione e metodologia per lo sviluppo di una revisione sistematica.
Il corso avrà durata di 4 ore.
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di partecipazione solo a chi ha frequentato l’80% del corso e l’elenco della bibliografia. In più sarà disponibile un questionario che vi permetterà di valutare le skills acquisite durante il corso.
Indicazioni di accesso al corso
Una volta acquistato il corso, ti compariranno al suo interno le due lezioni. All’interno della finestra di ogni lezione ci sarà un pulsante cliccabile “Vai all’evento” che vi indirizzerà al corso. Ci sarà la possibilità di cliccare al pulsante e di entrare nella piattaforma che ospiterà il webinar solo 30 minuti prima dell’inizio della lezione. La lezione sarà registrata e sarà accessibile illimitatamente solo accedendo al profilo privato per 6 mesi. Dopo 6 mesi, sia il corso che la lezione saranno cancellate, come da termini e condizioni dell’acquisto.
Per qualsiasi dubbio, informazione o difficoltà non esitare a contattarci al nostro indirizzo mail info@iskills.it.