In offerta!

L’ABC dell’ECG: guida alla sua interpretazione

Il prezzo originale era: 49,00€.Il prezzo attuale è: 29,00€. IVA inclusa

Nel 1903 Willem Einthoven inventò il suo galvanometro (attuale elettrocardiografo), per il quale fu premiato con il premio Nobel. A quell’epoca l’elettrocardiografo era un voluminoso apparecchio di laboratorio, ancora ignoto ai clinici. Oggi invece l’elettrocardiografo è uno degli strumenti più utilizzati nelle strutture sanitarie e non solo nei reparti di cardiologia. Conoscere il suo funzionamento e la lettura dell’elettrocardiogramma (ECG) è una skill fondamentale che ogni professionista sanitario dovrebbe possedere.

Disponibile

Destinatari: Studenti di Infermieristica, Infermieri, Studenti di Medicina e Chirurgia, Medici e Chirurghi.

Chiusura iscrizioni: 30/06/2025 00:00

Le iscrizioni sono aperte

Categoria:

Descrizione

Descrizione

L’elettrocardiogramma è un esame di base semplice e sicuro, usato per numerosissimi scopi clinici, tra i quali la misurazione della frequenza e del ritmo dei battiti cardiaci, la verifica delle dimensioni e della posizione delle camere cardiache, l’individuazione della presenza di possibili danni al miocardio o al sistema di conduzione e il monitoraggio degli effetti indotti da alcuni farmaci. Affinché un professionista monitori accuratamente le condizioni cliniche dei pazienti, anche con l’intento di prevenire complicanze future, è fondamentale che la sua interpretazione sia chiara e rassodata. Durante il corso ci sarà la possibilità di interagire con il docente grazie all’apporto di un programma di formulazione automatica dei quesiti, che verranno presentati durante tutta la lezione. Questo permetterà un continuo confronto tra i partecipanti ed il relatore.

Obiettivi

  • Cenni di anatomia ed elettrofisiologia del cuore;
  • Acquisizione di strumenti pratici per saper riconoscere le principali anomalie elettrocardiografiche (conduzione elettrica, onde, tratti, segmenti e alterazioni);
  • Acquisizione di un approccio mnemonico per la rapida interpretazione di un elettrocardiogramma;
  • Riconoscimento dei ritmi e delle loro anomalie.

Programma Didattico

  • Conoscere la conduzione elettrica e le sue principali alterazioni;
  • Eseguire un esame elettrocardiografico rispettando i punti di repere, con la possibilità di modificarli in base all’alterazioni riscontrate;
  • Interpretare in modo facile e veloce le principali anomalie ECGrafiche;
  • Definire i principali ritmi e conoscere il loro approccio terapeutico;

Il corso sarà in versione steaming e avrà durata di 2 ore e 30 minuti. Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di partecipazione solo a chi ha frequentato l’80% del corso. In più sarà disponibile un questionario che vi permetterà di valutare le skills acquisite durante il corso.

Indicazioni di accesso al corso

Una volta acquistato il corso, ti comparirà la “lezione unica”. All’interno della finestra della lezione ci sarà un pulsante cliccabile “Vai all’evento” che vi indirizzerà al corso. Ci sarà la possibilità di cliccare al pulsante e di entrare nella piattaforma che ospiterà il webinar solo 30 minuti prima dell’inizio della lezione. La lezione sarà registrata e sarà accessibile illimitatamente solo accedendo al profilo privato per 6 mesi. Dopo 6 mesi, sia il corso che la lezione saranno cancellate, come da termini e condizioni dell’acquisto.

Per qualsiasi dubbio, informazione o difficoltà non esitare a contattarci al nostro indirizzo mail info@iskills.it.


I docenti