Interpretazione dei risultati nella ricerca scientifica

59,00 IVA inclusa

Il corso sull’interpretazione dei risultati nella ricerca scientifica offre una guida fondamentale su come analizzare e comprendere i dati ottenuti da esperimenti e studi. Il corso include una parte teorica, trasversale a tutte le professioni sanitarie ed una parte pratica. Quest’ultima sarà incentrata allo studio di casi reali e alla stesura di un esempio pratico (i.e., dal dato alla comunicazione scientifica).

Disponibile

Destinatari: Professionisti Sanitari, Ricercatori, Studenti e Dottorandi

Chiusura iscrizioni: 31/12/2025 00:00

Le iscrizioni sono aperte

Categoria:

Descrizione

Il corso sull’interpretazione dei risultati nella ricerca scientifica offre una guida fondamentale su come analizzare e comprendere i dati ottenuti da esperimenti e studi. Gli studenti acquisiscono competenze critiche per valutare l’affidabilità e la validità dei risultati, nonché per interpretare le implicazioni dei dati raccolti. Attraverso casi studio e esempi pratici, il corso illustra metodi statistici e strumenti di visualizzazione dati per identificare pattern e trend significativi. Vengono esplorate anche le sfide legate alla rappresentazione accurata dei risultati e alla comunicazione efficace delle conclusioni scientifiche. Con un approccio interdisciplinare, il corso incoraggia una riflessione approfondita sulle implicazioni etiche e sociali della ricerca scientifica. Gli studenti emergono con una solida comprensione di come interpretare e comunicare in modo chiaro e accurato i risultati delle indagini scientifiche.

Obiettivi

  • Definire il concetto di interpretazione dei risultati nella ricerca scientifica.
  • Classificare i diversi tipi di dati e le loro distribuzioni.
  • Identificare i tipi di grafici e diagrammi appropriati per la presentazione dei dati scientifici.
  • Esaminare le considerazioni chiave sulla qualità dei dati.
  • Illustrare la struttura e lo stile appropriati per la presentazione dei risultati scientifici.
  • Applicare i principi dell’interpretazione dei risultati e della comunicazione scientifica nell’analisi dei casi studio.

Programma Didattico

Lezione 1

  • Parte 1: Introduzione alla interpretazione dei risultati
    • Definizione di interpretazione dei risultati
    • Importanza dell’interpretazione accurata nella ricerca scientifica
    • Panoramica dei concetti chiave e degli strumenti utilizzati nell’analisi dei dati scientifici
  • Parte 2. Metodi statistici per l’analisi dei dati
    • Principi di base della statistica
    • Tipi di dati e distribuzioni
    • Test di ipotesi e significatività statistica
    • Regressione e correlazione
    • Esempi pratici

Lezione 2

  • Parte 1: Visualizzazione dei dati
    • Tipi di grafici e diagrammi utilizzati nella ricerca scientifica
    • Scelta del grafico appropriato in base al tipo di dati e all’obiettivo dell’analisi
    • Tecniche avanzate di visualizzazione per la presentazione efficace dei risultati
    • Esempi pratici
  • Parte 2: Valutazione della validità dei risultati
    • Considerazioni sulla qualità dei dati
    • Bias di selezione e bias di misurazione
    • Controllo dei fattori di confondimento
    • Errori comuni da evitare nell’interpretazione dei risultati
  • Parte 3a: Comunicazione scientifica
    • Principi di base della comunicazione scientifica
    • Struttura e stile della presentazione dei risultati
    • L’importanza della trasparenza e della riproducibilità nella presentazione dei dati
  • Parte 3b: Implicazioni etiche e sociali della ricerca scientifica
    • Considerazioni etiche nell’interpretazione e nella comunicazione dei risultati
    • Responsabilità sociale dei ricercatori
    • Impatto della ricerca scientifica sulla società e sull’ambiente

Lezione 3

  • Parte 1: Studio di casi reali e applicazioni pratiche
    • Analisi dettagliata di casi studio reali
    • Applicazione dei concetti appresi nella valutazione dei risultati e nella comunicazione scientifica
    • Discussione e confronto di approcci e risultati tra diverse discipline scientifiche.
  • Parte 2: Sviluppo esempio pratico
    • Definizione outcome
    • Definizione pipeline statistica
    • Esecuzione dei test
    • Scrittura di metodi e risultati

Il corso è in formato streaming e ha durata di 7 ore. Saranno rilasciati agli studenti: slide, materiale supplementari e libri di approfondimento. Inoltre, il materiale necessario per lezione 3 sarà reso disponibile online per la durata del corso assieme ai software necessari. Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di partecipazione per chi ha frequentato l’80% del corso.

Indicazioni di accesso al corso

Una volta iscritto all corso, ti compariranno la “lezione 1“, “lezione 2” e la “lezione 3“. All’interno della finestra della lezione ci sarà un pulsante cliccabile “Vai all’evento” che vi indirizzerà al corso. Il seguente corso è in formato streaming, quindi in differita, ed è consultabile illimitatamente fino al 31.12.2025.

Per qualsiasi dubbio, informazione o difficoltà non esitare a contattarci al nostro indirizzo mail info@iskills.it.



Altri collaboratori

infermieristica journal
Collaborazione