Interpretazione dell’emogasanalisi

30,00 IVA inclusa

Il corso prevede una panoramica sulle raccomandazioni in fase di prelievo arterioso, mantenimento e analisi del campione fino ad arrivare ad una corretta interpretazione dell’equilibrio acido base. le conoscenze acquisite saranno utilizzate per esercitazioni “pratiche” e casi clinici simulati.

Le iscrizioni sono chiuse

Categorie: ,

Descrizione

Descrizione

In molte condizioni cliniche è utile avvalersi  di un esame diagnostico di laboratorio, l’emogasanalisi (EGA), il cui risultato è ottenibile in pochi secondi ed è in grado di fornire informazioni utili al clinico e al personale che assiste il paziente, se interpretato in maniera corretta. La prima parte del corso è dedicata all’anatomia dei vasi arteriosi e dei principali dei principali siti per il prelievo di sangue arterioso, individuando indicazioni e metodiche volte a  ridurre il rischio di complicanze peri-procedurali. Una sezione del corso sarà dedicata alla gestione della cannula arteriosa e il corretto utilizzo dei sistemi a circuito chiuso per il prelievo ematico. Successivamente sarà affrontata quella che in letteratura è descritta coma la fase più a rischio di errore: la conservazione e l’analisi del campione arterioso. La parte più corposa del corso sarà dedicata alla conoscenza dei principali sistemi di controllo dell’equilibrio acido-base, affrontando il concetto di alcalosi e acidosi, che ci permettono di interpretare l’esame emogasanalitico. In questa sezione non mancherà un approfondimento sull’ossiemia ed i principali elettroliti e metaboliti dell’emogasanalisi. Le conoscenze acquisite saranno subito messe in pratica attraverso la discussione di casi clinici simulati.

Obiettivi generali

  • Conoscere l’anatomia dei maggiori siti di esecuzione di un emogasanalisi;
  • Conoscere la procedura di esecuzione dell’emogasanalisi;
  • Conoscere la teoria sulla gestione della cannula arteriosa e il relativo circuito chiuso;
  • Capacità di valutazione dello stato dell’ossigenazione;
  • Conoscere i meccanismi fisiologici di compenso dell’equilibrio acido-base;
  • Conoscere i principali elettroliti e metaboliti dell’esame emogasanalitico;
  • Avere la possibilità di esercitarsi su casi clinici simulati.
Programma Didattico

Lezione Unica – 28 aprile 2023 dalle ore 14:00 alle ore 17:00

  • Anatomia dei vasi arteriosi;
  • Procedura prelievo arterioso: dalle indicazioni alle possibili complicanze;
  • Cateteri arteriosi e gestione del circuito chiuso;
  • Mantenimento e analisi del campione;
  • Equilibrio acido-base in 4 step;
  • Lettura e interpretazione dei principali elettroliti e metaboliti;
  • Esercitazioni pratiche con casi clinici simulati.

Il corso sarà in streaming e avrà durata di 3 ore. Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di partecipazione solo a chi ha frequentato l’80% del corso.

Indicazioni di accesso al corso

Una volta acquistato il corso, ti comparirà la “lezione unica”. All’interno della finestra della lezione ci sarà un pulsante cliccabile “Vai all’evento” che vi indirizzerà al corso. Ci sarà la possibilità di cliccare al pulsante e di entrare nella piattaforma che ospiterà il webinar solo 30 minuti prima dell’inizio della lezione. La lezione sarà registrata e sarà accessibile illimitatamente solo accedendo al profilo privato per 6 mesi. Dopo 6 mesi, sia il corso che la lezione saranno cancellate, come da termini e condizioni dell’acquisto.

Per qualsiasi dubbio, informazione o difficoltà non esitare a contattarci al nostro indirizzo mail info@iskills.it.