Descrizione
Descrizione
Questo corso affronterà 3 tematiche principali, necessarie per qualsiasi studente/ssa che si approcci alla ricerca scientifica in ambito medico-biologico, e oltre: Scientific Writing, Poster presentation, Journal Club & Data interpretation. Il corso si sviluppa in due giornate per un totale di 6 ore (3 ore di lezione per ognuna delle due giornate). Ogni giorno tutte e 3 le tematiche principali verranno affrontate e, a discrezione dell’insegnante, piccoli compiti a casa (comunque non obbligatori, ma suggeriti) verranno assegnati tra la prima e la seconda giornata. Gli insegnanti sono Roberto Narcisi (Ass.Prof. Erasmus MC, Paesi Bassi) per il Scientific Writing, Marilù Casini (PhD Student UPV, Spagna) per la parte relativa a Scientific Presentation e Vera Manelli (PhD student LMU, Germania), che affronterà la parte sul Journal Club & Data interpretation. Il corso sarà tenuto in lingua italiana ma è possibile che alcune delle slides o del materiale fornito agli studenti possano essere in lingua inglese.
Obiettivi
Scientific Writing
- Imparare a strutturare un articolo scientifico nelle sue parti;
- Scrivere in modo efficiente le varie sezioni che compongono un articolo scientifico;
- Identificare gli errori più comuni nella stesura di un articolo scientifico.
Scientific Presentation
- Imparare a strutturare il discorso per una presentazione scientifica;
- Come catturare l’attenzione del pubblico durante una presentazione;
- Strategie grafiche, multimediali e comunicative per una presentazione online e offline.
Journal Club & Data interpretation
- Imparare strategie per la lettura critica di un articolo scientifico;
- Identificare I punti deboli di un articolo scientifico;
- Strategie per descrivere le figure degli articoli scientifici durante un journal club.
Programma Didattico
Lezione 1 – 23 maggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Scientific Writing
-
- Prima di iniziare a scrivere un articolo scientifico
- Come iniziare: titolo, introduzione e materiali & metodi
- Come impostare le figure di un articolo
Scientific Presentation
-
- Presentare significa intrattenere (esempi di buone e cattive presentazioni scientifiche)
- L’importanza del conoscere il proprio pubblico e dello storytelling
- Identificare i messaggi chiave del proprio discorso
Journal Club & Data interpretation
-
- Non tutti gli articoli scientifici sono uguali
- Come stimare il grado di attendibilità di uno studio scientifico (introduzione a peer review, proceedings, preprints e predatory journals)
- Come ottimizzare i tempi di lettura utilizzando le varie sezioni di un articolo scientifico (pt.1).
Lezione 2 – 24 maggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Scientific Writing
-
- Come scrivere i Risultati
- Le cose importanti per una discussione completa
- I segreti per un buon abstract
Scientific Presentation
-
- Strategie grafiche per slides accattivanti
- Come esercitarsi per il discorso
- Strategie comunicative e comportamentali per una buona presentazione online e offline
Journal Club & Data interpretation
-
- Come ottimizzare i tempi di lettura utilizzando le varie sezioni di un articolo scientifico (pt.2)
- Esempi di esperimenti considerabili inconclusivi e come trovarli velocemente
- Come descrivere le figure degli articoli scientifici durante un journal club
- Rilascio di un manualetto con informazioni più approfondite
Il corso avrà durata di 6 ore.
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di partecipazione solo a chi ha frequentato l’80% del corso. Sarò inoltre rilasciata la lista di libri e articoli sull’argomento trattato, link a video esplicativi già presenti su internet e slides del corso in formato PDF (sezione Allegati).
Il corso è accreditato ADE per alcune università italiane.
Hai bisogno di informazioni per questo corso? Scrivici all’indirizzo info@iskills.it.