Foto del docente

Lucia Sassi

Professione: Infermiera - Wound Care Specialist

Esperienza: 6 anni

Email: vulnolucia@gmail.com

Curriculum: Lucia Sassi CV

Bio

Laureata in infermieristica nel novembre 2014, vengo scelta come infermiera referente presso l’ambulatorio vulnologico dell’Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere dove esercito la professione per circa cinque anni. È proprio a partire dall’esperienza ambulatoriale che sento la necessità di frequentare corsi di aggiornamento e, successivamente, nel 2016 di partecipare alle selezioni per frequentare il Master in Wound Care presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca dove, nel 2018, mi specializzo. Durante l’esperienza ambulatoriale e frequentazione del Master in WoundCare partecipo come Relatrice ad alcuni Congressi AISLEC: Rimini 2015, Milano 2018 e Catania 2019. Sempre nel 2018 in sede congressuale presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal titolo Le Nuove Tecnologie nel WoundCare: esperienze a confronto, vinco il primo premio Mario Marazzi per la Ricerca nel campo del WoundCare. Nel 2020, inoltre, vengo selezionata e invitata a presentare la tesi di Master al Congresso Mondiale di WoundCare (WUWHS), posticipato al 2022 a causa della diffusione della pandemia da COVID-19. Da fine 2019 scelgo di lasciare l’ambulatorio vulnologico per trasferirmi a Milano dove attualmente esercito la professione presso Istituto Clinico Città Studi nell’U.O centro interdipartimentale del Piede Diabetico e, come libera professionista sul territorio in ambiente domiciliare, sempre in ambito vulnologico. Nel Gennaio 2020, con un gruppo di amiche e colleghe anch’esse Specialist in WoundCare, con grande entusiasmo fondo il progetto di divulgazione scientifica social @woundERCare che, attualmente, è accessibile attraverso pagina Instagram e Facebook. L’obiettivo di questo progetto tutto in espansione è quello di divulgare le basi della presa in carico e cura della persona portatrice di lesioni cutanee, con linguaggio comprensibile e basato sulle più aggiornate evidenze scientifiche. All’interno del progetto sviluppiamo e teniamo anche corsi di formazione basati sulla documentazione scientifica più aggiornata, al fine di diffondere le buone pratiche del WoundCare anche tra i professionisti non esperti in questa specifica area clinica.